IMMANCABILE IN CUCINA QUELLO DI CERVIA HA UNA MARCIA IN PIÙ:
È DOLCE E FINISCE SULLA TAVOLA DEL PAPA

Perfetto condimento in cucina, il sale di Cervia è alla base della gastronomia del territorio oltre che prodotto identitario di una civiltà secolare, quella salinara, divenuta volano turistico ricco di contenuto e di iniziative. Il sale marino integrale prodotto nelle saline di Cervia si caratterizza come sale dolce perché possiede meno sali amari rispetto al tradizionale. Il risultato è un sapore inconfondibile che esalta gli alimenti. Viene lavorato nelle saline di Cervia, prodotto nei grandi bacini dove affluisce l’acqua del mare e raccolto in enormi cumuli che si stagliano biancastri all’orizzonte. La varietà più pregiata è il Salfiore, un sale medio fine che spesso viene chiamato anche “sale del Papa” perché fin dall’antichità, e la tradizione continua anche ai giorni nostri, il primo raccolto viene portato in dono al Santo Padre. Speciale è il sale prodotto nella Salina Camillone, l’unica che conserva la lavorazione artigianale a mano grazie all’attività volontaria svolta dal Gruppo Culturale Civiltà Salinara, un sale tanto speciale da diventare presidio Slow food nel 2004. Altro particolarissimo prodotto utilizzato dagli chef, ma ognuno può stupire anche nella propria cucina di casa, è la mattonella di sale, che riscaldata, cuoce i cibi senza alterarne il sapore. Oltre che perfetto ingrediente per aromatizzare in cucina il sale di Cervia è anche alla base di trattamenti termali e di prodotti estetici e per il benessere della persona.