CHIRURGIA SOFISTICATA E IPERSPECIALISTICA. A COLLOQUIO CON IL DOTTOR MATTEO FORLINI

News · Redazionali

Luglio 2025

Il dottor Matteo Forlini, chirurgo oculista di Ravenna,  è riferimento d’eccellenza per chirurgia vitreoretinica, ricostruttiva e traumatologia oculare

Figlio d’arte, avendo deciso di proseguire sulla strada professionale del padre, l’oculista Cesare Forlini di Ravenna, il dottor Matteo Forlini, medico chirurgo oculista, è divenuto un riferimento internazionale per la chirurgia vitreoretinica e la traumatologia oculare. Forlini, oltre ad essere un’eccellenza nel campo della chirurgia oftalmica, svolge la sua attività di oculista, in primo luogo a Ravenna nello Studio Privato che fu anche del padre, con un servizio a 360° rivolto a tutti i cittadini. “Gestisco uno studio privato a Ravenna - precisa - In questa città visito e opero anche presso la Domus Nova San Francesco e la clinica Cidiemme (Centro di Microchirurgia). Svolgo la mia attività chirurgica inoltre presso l’Ospedale di Stato di San Marino, la Clinica Sol et Salus di Rimini e il centro Vista Vision di Bologna.

Specialista nelle malattie della retina, traumatologia oculare e chirurgia ricostruttiva. Dottor Forlini ci può spiegare di che cosa si tratta?

Parliamo di una chirurgia iperspecialistica che ha l’obiettivo di salvare la vista e, spesso, di rimediare a una estetica pesantemente alterata come nel caso delle patologie dell’iride dove l’occhio perde il colore. L’approccio e le tecniche sono altamente sofisticate. Da me arrivano pazienti da tutta Italia, con problemi importanti spesso dovuti a traumi, incidenti domestici o sul lavoro, o a gravi patologie che colpiscono la retina. Si tratta di una specialistica numericamente di nicchia perché affronta casi rari, ma fondamentale per risolvere situazioni di grave entità. Oggi possiamo intervenire con tecniche mini-invasive, abbiamo a disposizione protesi innovative di iride artificiale con cristallino incorporato, che sono molto utili nella chirurgia oculare ricostruttiva, operiamo con strumentazioni all’avanguardia e con una metodica che assicura tempi di recupero rapidi.

Accanto a questa attività iperspecializzata lei è l’oculista, potremmo dire, “della porta accanto”, ovvero il riferimento per tutti coloro che si rivolgono al suo Studio per un problema alla vista.

Esattamente e per tutte le fasce d’età. Dai bambini che a scuola si accorgono di non vedere bene alla lavagna e si scopre così che hanno un problema alla vista, a chi desidera liberarsi degli occhiali e decide di ricorrere al laser per correggere il difetto, agli anziani con la cataratta. In questo ultimo caso si può scegliere l’intervento di base previsto nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale oppure optare per una correzione completa che elimina completamente l’uso degli occhiali con un intervento Cataratta Premium in forma privata. Mentre per correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo in età giovane, dai 20 ai 40 anni, eseguo interventi di chirurgia refrattiva con laser a eccimeri sia a Ravenna alla Cidiemme sia a Bologna.

In oculistica serve un approccio di prevenzione?

Senza dubbio, un controllo anche se non si è in presenza di un problema aiuta a non sottovalutare la salute dell’occhio.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA E RICONOSCIMENTI

Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna e la specializzazione in Oftalmologia all’Università di Modena e Reggio Emilia, il dottor Matteo Forlini ha approfondito i suoi studi sulla materia frequentando la European Vitreo-Retina Training School EVRTS di Brema, in Germania, e facendo importanti esperienze di pratica in cliniche di rilievo internazionale, come la Weill Cornell Medical College Presbyterian Hospital di New York, l’Instituto de Microcirugia Ocular di Barcellona (IMO), la Klinikum Frankfurt Hochst di Francoforte e l’Aditya Jyot Eye Hospital di Mumbai. è membro di numerose società scientifiche internazionali e svolge attività divulgativa specialistica come docente in diverse realtà del settore in Svizzera (ESASO), Germania e Grecia (TVRS). è autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche in tutto il mondo. Diversi sono i riconoscimenti che il dottor Matteo Forlini ha ricevuto negli anni. Citiamo qui il premio “ASRS Honor Award” per i numerosi contributi scientifici all’American Society of Retina Specialists (ASRS) in qualità di docente, moderatore, relatore, e istruttore di corsi assegnatogli a Chicago, negli Stati Uniti. Nel 2019 vince il Primo Premio “BEST OF SHOW” Video Award al congresso annuale dell’American Academy of Ophthalmology (AAO) a San Francisco (USA) e il Primo Premio EURETINA 1st Place Award (BEST OF SHOW) alla Video Competition del congresso europeo EURETINA. Nel 2020 gli è stato inoltre conferito l’Award “Image of the Year 2020” per la Migliore Immagine Retinica dell’Anno 2020, attribuito dalla Retina Image Bank. Dal 2024 è Direttore Sanitario presso il Poliambulatorio Astrea a Faenza, dove effettua anche visite oculistiche specialistiche.