Qualità, design e innovazione sono i segni distintivi del nuovo Express Pick up, un veicolo due posti perfetto per il lavoro e per il tempo libero, nato dalla ricerca e dall’inventiva di Focaccia Group, l’azienda cervese leader nella progettazione e produzione di allestimenti per veicoli accessibili e mezzi speciali.
Unico nella sua categoria, più piccolo, più economico e più leggero di un furgone, progettato come alternativa alla gamma dei modelli di medie dimensioni dei pick up, è adatto al trasporto di materiale da lavoro, imballaggi ingombranti e tutto quello che può servire ad artigiani, commercianti, agricoltori e vivaisti. Il mezzo ideale anche per chi coltiva un hobby nel tempo libero. Perfetto ad esempio per chi si dedica al giardinaggio, a un orto, per il pensionato ancora attivo.
“è un prodotto molto smart con un prezzo abbordabile, qualcosa di molto diverso dal classico furgoncino – precisa Riccardo Focaccia amministratore delegato di Focaccia Group – un mezzo versatile e adatto ad ogni uso. Quando lo abbiamo pensato erano queste le caratteristiche principali che volevamo garantire al veicolo, che si presenta comodo grazie all’ampio cassone, ma anche compatto per un facile utilizzo”.
Funzionalità ed estetica sono da sempre elementi studiati dal reparto ricerca e sviluppo di Focaccia Group e in questo caso sono assicurati dai rivestimenti realizzati in plastica ABS di tipo automotive sulle carenature laterali interne e sui profili del vano cassone, e da una serie di accessori che arricchiscono il pick up come il roll bar, utile per trasportare materiali e attrezzature con parti sporgenti, e il telo copri-cassone.
“Il nostro Pick up sta riscuotendo molto interesse e buon successo di vendite, ci aspettiamo grandi risultati” conferma Focaccia. Ma l’azienda, che opera da anni a livello internazionale sui veicoli speciali e per disabilità, ha aperto un altro fronte molto interessante nel mercato delle ambulanze.
“È un mondo ancora molto artigianale – premette l’amministratore delegato – con i nostri nuovi prodotti per gli interni, realizzati con materiali innovativi, tutti sanificabili e lavabili con facilità, stiamo cercando di proporre un approccio industriale per i mezzi di emergenza. Il progetto incrocia la validità di un’altra soluzione nata in casa Focaccia, l’atomizzatore a perossido di idrogeno che lo scorso anno, in piena pandemia, è stato predisposto dalla nostra divisione ricerca per la disinfezione sicura ed ecologica degli ambienti”. Ebbene il recente Protocollo per sanificare le ambulanze firmato da SIIET, Società Italiana Infermieri Emergenze Territoriali, introduce sul tema proprio l’uso del perossido d’idrogeno. Un ottimo riscontro e riconoscimento per il prodotto messo a punto nel 2021 da Focaccia Group.