La Dispensa di Romagna – Cervia
Cervia • Via Ressi, 16 (dietro la vecchia pescheria)
Cesenatico • Piazza Ciceruacchio 7a
Cell. 328 421 5818
“La Dispensa di Romagna” sono negozi specializzati in prodotti tipici romagnoli forniti da piccole aziende locali. Aperti tutto l’anno, potrete trovare sia specialià storiche della tradizione che confetture, olio DOP, vini di qualità, salumi, formaggi, pasta, sughi e ragù, biscotti, sale dolce di Cervia, liquori e tante altre goloserie.
“La particolarità del nostro negozio – spiega il titolare Emanuele Casadei – è la possibilità per il cliente di poter assaggiare i prodotti e conoscere la storia e le tradizioni che lo contraddistinguono”. Molto particolare la linea dei liquori, selezionati e realizzati secondo le ricette dei monaci bendettini come l’Amaro benedettino a base di erbe officinali ed Herbelis, digestivi, rinfrescanti e corroboranti o il Liquore Limone e Zenzero, un infuso di limone biologico con fiori di zagara ed estratto di zenzero.
Da non perdere assolutamente inoltre il Nocino e la Sambuca, dei quali vale la pena rac-contare la preparazione.
Il Nocino, elisir di noci, è preparato raccogliendo i frutti freschi, ancora acerbi, durante la notte di San Giovanni (tra il 23 e il 24 Giugno). I malli sono raccolti a mano dai Noci del Podere di Poggio Vecchio, nelle colline di Monte Mauro a Brisighella, e vengono poi tagliati in 4 spicchi (a croce) e messi in infusione nell’alcool dove restano per almeno 10 mesi. Vengono poi aggiunti i profumi della Cannella, del Coriandolo, delle scorze di limone e dei Chiodi di Garofano che esaltano la comples-sità del liquore e magnificano il gusto deciso della noce. Il tutto viene poi torchiato e imbottigliato a mano.
La Sambuca invece è unestratto idroalcolico (con i suoi 48°) di anice stellato e anice verde, sapientemente dosati al fine di ottenere un vero e proprio concentrato di profumi. Ottima da gustare liscia, a temperatura ambiente oppure tenuta in frigorifero o, meglio ancora, bevuta allungandola con acqua ghiacciata. Oppure con 2-3 chicchi di caffè immersi nel bicchiere.
“Ma molti – conclude Emanuele – amano anche metterla a piccole dosi, per “correggere” il caffè espresso.