Insolita Milano Marittima. La vacanza più curiosa di sempre raccontata da sette blogger
Sette blogger, mille esperienze, una vacanza da raccontare. Risultato? Una Milano Marittima ancora più ricca, bella nella narrazione più inconsueta, curiosa, in parte inaspettata. Sempre elegante, di tendenza e ospitale, ma anche piena di cose da fare, accanto e oltre la spiaggia, ad ogni ora del giorno. E poiché le blogger sono state impegnate in tante attività tra spiaggia, pineta e saline, hanno gustato i piatti della tradizione, fatto yoga all’alba, scoperto Milano Marittima in bicicletta, sorseggiato un aperitivo al tramonto, cimentandosi anche in diversi pratiche sportive come il golf, la canoa, l’ippica, sperimentando la fatica della raccolta del sale, il piacere di un trattamento termale o di un’ora d’ozio nel verde, ci lasciamo guidare dai loro racconti per la nostra prossima vacanza.
Travelling with Valentina
Chi se non Valentina ci può accompagnare con il suo blog Travelling with Valentina a conoscere la storia di Milano Marittima pedalando? Vi suggerirei di prenotare un tour in bicicletta per il centro in compagnia di una guida esperta che vi porterà alla scoperta dei villini in stile Liberty e dei bunker. La nascita e lo sviluppo risalgono agli inizi del Novecento, quando venne firmato un accordo tra il comune di Cervia e un gruppo di imprenditori milanesi per creare una nuova zona di villeggiatura. L’artista milanese Giuseppe Palanti si occupò del piano regolatore della cittadina, progettando dei villini in stile Liberty immersi nella pineta che suscitarono immediatamente l’interesse della borghesia milanese. Ecco spiegata, dunque, non solo la nascita di questa località balneare, ma anche l’origine del suo nome: Milano Marittima non è altro che una Milano affacciata sul mare. La visita racconta la storia di questi villini. Tra le ville antiche più particolari spicca Villa Perelli, la cui struttura ricorda una nave progettata dall’estroso architetto milanese Mario Cavallé nel 1940 per volere dell’industriale Commendator Perelli. E forse non tutti lo sanno, ma sul lungomare di Milano Marittima si trovano dei bunker e dei denti di drago, vale a dire degli ostacoli militari impiegati per impedire l’avanzamento dei carri armati durante la Seconda Guerra Mondiale. Info: per prenotare la visita, occorre contattare l’ufficio del turismo del Comune di Cervia a iatcervia@cerviaturismo.it
La valigia di Pimpi
Ecco Giorgia che ne La valigia di Pimpi ha messo molto sport, benessere e …
La vacanza attiva a Milano Marittima è servita. Anche per gli sport più insoliti e molto divertenti. Cominciamo con il golf. Mai avrei pensato di prendere in mano una mazza da golf e invece è successo! Rigorosamente in gonnellina e polo adatte all’occasione, all’Adriatic Golf Club Cervia di Milano Marittima, uno dei campi più prestigiosi d’Italia: 27 buche nel bel mezzo della pineta. Per chi non si è mai cimentato in questa disciplina il campo prova e un maestro sono necessari per non dire obbligatori. Benessere, cura e rigenerazione sono le parole d’ordine che riassumono il significato più profondo delle Terme di Cervia. L’ Oro bianco e l’Acqua Madre che, arriva direttamente dalle saline, si uniscono in quello che viene chiamato il Fango Liman o “Oro Nero”, formatosi dalla lenta sedimentazione dei sali minerali e delle sostanze organiche della stessa acqua. Lo stabilimento termale, di architettura razionalista stemperata da elementi tipici dello stile Liberty, è immerso nella pineta. Concetto centrale oltre alla cura è quello del wellbeing. Un benessere a 360 gradi che unisce le piscine termali a trattamenti di Personal Care per corpo e viso. Il mio trattamento al viso alla Fitomelatonina è stato rigenerazione allo stato puro!
…tanto food
Non si può venire in Romagna e non tornare a casa con qualche chilo in più! Qui ospitalità va a braccetto con cucina, quindi quali sono le specialità da non far mancare sulla vostra tavola? Cominciamo con le cozze di Cervia, sono un prodotto unico. L’allevamento a 3 miglia dal litorale ha ottenuto il riconoscimento di prodotto biologico. Largo spazio al pesce azzurro e, perché no, a un buon fritto al cartoccio da passeggio. Non mancate di regalarvi una cena con i piedi sulla sabbia o in uno dei tanti ristoranti classici o di tendenza per chiudere bene la giornata. La tradizione dei nostri nonni invece porta in tavola la classica piadina romagnola (nella versione cervese più alta e grossa rispetto a quella riminese) rigorosamente con lo strutto! Attualmente esistono diverse varianti anche adatte ai vegetariani e ai celiaci.
Una mamma per guida
Con Giulia travel blogger di Una mamma per guida ci tuffiamo nel mare e negli sport d’acqua:
è impensabile andare in vacanza a Milano Marittima e non concedersi almeno una giornata al mare, accompagnando le consuete pennichelle sotto l’ombrellone e le lunghe ore sdraiati sui lettini ad abbronzarsi a tante altre attività. Ad esempio? Il SUP, Stand Up Paddle, facile da praticare nelle acqua calme del mar Adriatico, consiste nel rimanere in equilibrio sopra alla tavola e remare con l’apposita pagaia. Se si è legati alla tradizione invece, non potete non concedervi un giro in pedalò. Qui in riviera romagnola è un must uscire in mare a bordo di un colorato pedalò, spostarsi al largo e tuffarsi in acqua lontano dalla riva affollata. Chi invece è alla ricerca di un’esperienza più eccitante può prenotare un giro con il banana boat o divano gonfiabile.
E dopo la giornata al mare una visita alle Saline di Cervia che regalano il loro meglio durante il tardo pomeriggio o verso il tramonto. Noi abbiamo partecipato alla visita “In barca al tramonto” che inizia per l’appunto un’ora prima del tramonto. Durante la prima parte della visita si percorre un canale che costeggia le saline. Dopo qualche minuto di navigazione si attracca ad un pontile, si scende percorrendo un sentiero erboso che costeggia le saline. Qui ci sono numerosi punti di osservazione da cui ammirare gli uccelli. Si trovano fenicotteri, gabbiani reali, gabbiani comuni, cormorani, aironi, cavalieri d’italia, garzette e tanti altri. Considerate che in questo orario, quando le temperature si abbassano, tutti questi uccelli tornano ai nidi, volando sopra alle saline e lanciando richiami… è uno spettacolo osservarli nel loro habitat naturale.
OUT of Office
Annalisa ci racconta nel suo Out Of Office l’esperienza Yoga, il volo di una farfalla e il contatto con i cavalli.
Che tu sia una/o yogin esperta o una/o completa neofita, ti assicuro che unirsi ad un gruppo per praticare yoga completamente immersi nella natura è un’esperienza di riconnessione con se stessi e con la natura circostante molto potente. A Milano Marittima ho avuto il piacere di provare due location speciali: la prima non poteva che essere una spiaggia, la seconda un ampio spazio all’ombra dei secolari pini marittimi.
Nel primo caso, praticare yoga sul bagnasciuga, sotto le prime luci dell’alba è stata pura magia. Il potere rigenerante del risveglio del sole ha spazzato via il sonno della levataccia, per regalarci un momento che per tutti noi è stato così emozionante da avere la pelle d’oca.
Vi consiglio un salto alla scuderia di Erica, oggi anche Fattoria Didattica, ideale per fare avere ai bambini un primo vero contatto con gli animali. Era da molto tempo che non salivo in sella ad un cavallo, ma mi sono ricordata di quanto sia un’esperienza potente. E infine la scoperta della Casa delle Farfalle. La farfalla che mi è piaciuta di più? Sicuramente la Farfalla Civetta, sulle cui ali due grosse macchie che simulano gli occhi di un gufo, temuto rapace notturno, per tenere lontani eventuali predatori. Non è geniale la natura?
The Travelization
Sara e Lorenzo di The Travelisation tra romanticismo e duro lavoro nel sale o in cucina
Milano Marittima equivale ad aperitivo, mare e raffinatezza. E c’è un’esperienza che condensa tutte queste tre caratteristiche ed è il giro in barca vela al tramonto dalla quale puoi ammirare il tramonto in mare aperto. Un’altra attività che puoi provare a Milano Marittima è il fiore all’occhiello del luogo più suggestivo: le saline. Consiste nel diventare salinaro per un giorno e indossare i panni di coloro che raccolgono il sale tutti i giorni d’estate dalle saline. Un lavoro all’apparenza semplice, ma che in realtà cela tante insidie e nozioni da sapere per non rischiare di compromettere l’operato di ore di sudore e impegno. A fine esperienza ammettiamo che eravamo abbastanza stremati, anche per via del caldo, ma ci è piaciuto da morire poter imparare sul campo cosa significa essere un salinaro e quanta fatica comporta anche solo raccogliere un chilo di sale. (L’esperienza va prenotata). Se sei in Romagna un’attività che non puoi proprio perderti è la lezione di cucina con le “azdore” ovvero le tipiche donne romagnole, durante la quale abbiamo avuto l’onore e il piacere di conoscere 3 simpaticissime signore e poter cucinare insieme a loro due cardini della cucina tradizionale: la piadina e gli strozzapreti.
In giro per l’Italia
Anna Maria ha fatto tappa a Milano Marittima e sul suo blog In Giro per l’Italia ci propone diverse attività per la vacanza attiva: Partiamo con la Camminata Metabolica, nata da un’idea del personal trainer Stefano Fontanesi. È una camminata studiata appositamente per stimolare e potenziare la muscolatura, migliorare la postura, riattivare la circolazione, ma anche per ritrovare un equilibrio fisico e mentale. L’attività viene svolta all’aperto, a contatto con la natura, nel caso di Milano Marittima ci si muove per la Pineta.
Al Club Canoa e Kajak Cervia è possibile noleggiare canoe e kajak e organizzare escursioni sia soli che accompagnati da guide competenti lungo il canale emissario di Milano Marittima, in mare o alla foce del Bevano. Tra le varie proposte si può optare per l’attraversata al tramonto, che dà la possibilità di raggiungere le saline in tempo per poter godere dei bellissimi colori che il paesaggio offre o anche in notturna sfruttando la luce della luna piena.
Annalisa ci racconta anche l’esperienza di Dedalo, il labirinto di mais più grande d’Europa, un’ottima opportunità per fare attività fisica, trasformandola anche in un gioco da condividere con amici e/o con tutta la famiglia.