I Giardini dell’Eden tra terzine e landart
Cervia Città Giardino, la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa, quest’anno è dedicata alla Divina Commedia, in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Ventotto aree verdi, tra boschi e giardini, diventano scenari evocativi di altrettanti momenti della grande avventura dantesca, interpretate da splendidi allestimenti botanici e grazie alle sculture e alle installazioni dell’artista argentino di land art Oscar Dominguez. “Dante e i giardini dell’Eden” è il titolo della rassegna floreale realizzata pensando ai fiori, alle erbe e alla selva nella Divina Commedia a cura del Servizio Verde del Comune di Cervia il percorso open air prende avvio dalla Pineta di Cervia, attraversa i giardini di Milano Marittima e Cervia, passa per la Pineta di Pinarella e Tagliata, lambisce il Gelso monumentale e termina davanti al Giardino della Torre San Michele, dove è raffigurato il profilo del Sommo Poeta realizzato con la tecnica della mosaicoltura dal Comune di Ravenna. Tra gli alberi e sui prati prendono così vita installazioni in ambienti insoliti, che si fondono alle citazioni botaniche che si ritrovano nel lungo cammino di Dante dalla discesa all’Inferno, al monte del Purgatorio e infine al Paradiso. I visitatori trovano in ognuno di questi 28 giardini danteschi un pannello esplicativo del Canto della Divina Commedia che ha ispirato l’istallazione e della sua interpretazione. Il pannello descrittivo collocato nello spazio verde è caratterizzato dal volto di Dante, dipinto dallo street artist Andrea Ravo Mattoni. È possibile, grazie a un virtual tour realizzato ad hoc, immergersi anche da casa nel percorso dei Giardini dell’Eden, godendo di un’anteprima emozionale in attesa di poter regalarsi anche l’esperienza diretta di una passeggiata tra i canti dell’Inferno Purgatorio e Paradiso e le creazioni artistiche di questa speciale edizione di Cervia Città Giardino. Il progetto “Dante e i giardini dell’Eden” è stato ideato da Flavia Mazzoni, Responsabile Servizio Verde del Comune di Cervia ispirandosi al libro “I fiori, le erbe e la selva nella Divina Commedia” di Carmelita D’Onofrio Flocco. È inserito all’interno delle iniziative di Viva Dante 2021 organizzato dal Comune di Ravenna. Promotori sono il Comune di Cervia Servizio Politiche Comunitarie e Fundraising, Servizio Politiche Educative e Servizio Verde; direttore creativo è l’artista Oscar Dominguez.
Gli originali giardini ed allestimenti floreali sono mantenuti e curati dal Servizio Verde del Comune di Cervia e sono visitabili, gratuitamente per tutta la durata della stagione estiva. Per approfondimenti e info: www.cerviacittagiardino.it
News
- con il Trebbo 2.3 dieci notti di spettacolo per l’estate di Milano Marittima
- L’arte del vento, tutti gli spettacoli nel week end del 1 maggio
- Il lungomare di Milano Marittima si amplia con il nuovo ponticello sul canalino
- Con la libreria Bubusettete incontro di presentazione del libro Il Matto della cervese Sahra Rossi
- In mostra a Cervia OBEY Make Art Not War, un percorso tra le opere più iconiche di Shepard Fairey