Anche quest’anno Milano Marittima ha la sua natività: il Presepe artistico realizzato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera per il centenario della località.
Il presepe rielabora la natività di Giotto e si caratterizza per una suggestiva animazione multisensoriale, creativamente elaborata da un ricco gioco di colori, di luci e di musica. Le immagini vengono proiettate (fino al 6 gennaio) nella scenografica cornice della Chiesa Stella Maris e raccontano i momenti più salienti della Natività, dall’Annunciazione all’adorazione dei Re Magi giunti a Betlemme guidati dalla Stella Cometa. Accompagnano la suggestiva animazione multisensoriale un gregge di pecore, una pastorella e un pastore: gli elementi scultorei sono stati realizzati in vetroresina miscelata a scaglie di plexiglass.

Quello Artistico non è però l’unico Presepe che porta la magia del Natale a Milano Marittima e Cervia.
Nella città dei salinari non poteva infatti mancare anche un Presepe di Sale. Allestito su una vecchia Burchiella, la tipica barca di ferro a fondo piatto, usata dai Salinari per il trasporto del sale. Le statue che rappresentano la sacra famiglia, Gesù, Giuseppe e Maria, con il bue e l’asinello, costruite ad altezza naturale (mt 1,70), sono realizzate in vetroresina, ricoperte interamente di sale di Cervia. Di notte sono illuminate.