Dedicato a Dante, oltre 70 eventi e 1200 artisti per il Ravenna Festival
“Dedicato a Dante” propone oltre 70 eventi, pianeti e satelliti che ruotano attorno al sole centrale del Poeta e del suo capolavoro ma seguono anche altre e più eccentriche orbite. Dopo l’anteprima del 9 maggio con i Wiener, Riccardo Muti percorrerà con la sua Orchestra Cherubini Le vie dell’Amicizia fino a Erevan per Purgatorio di Tigran Mansurian, parte del trittico di nuove commissioni che parte dall’Inferno di Giovanni Sollima e raggiunge il Paradiso di Valentin Silvestrov nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Tra gli artisti ospiti anche Alessandra Ferri, Beatrice Rana, Accademia Bizantina, Kavakos, Dutoit, Daniil Trifonov, Capossela. Anche quest’anno il Ravenna Festival è in prima linea per il ritorno alla musica dal vivo in Italia, da una parte ospitando il doppio concerto d’apertura della tournée dei Wiener, per la prima volta di fronte al pubblico nel 2021; dall’altra inaugurando il programma estivo il 2 giugno, nel giorno della Festa di una Repubblica che può e deve essere fondata anche sulla cultura e sulla musica. Nella dedica a Dante – del quale il Festival celebra vita e opera con nuove produzioni e commissioni a compositori, coreografi e drammaturghi – si realizza pienamente la natura tematica e multidisciplinare della manifestazione. Ci sarà un festival danza e un festival teatro oltre ad altri appuntamenti di altissimo spessore con la musica. La programmazione estiva si conclude il 31 luglio, seguirà una parte autunnale. Per il programma completo che coinvolge 1200 artisti www.ravennafestival.org.
Un Festival diffuso che anche quest’anno porterà a Milano Marittima e Cervia Il Trebbo in musica. La rassegna di parole e note – estesa, oltre che all’Arena dello Stadio dei Pini di Milano Marittima, a Piazza Garibaldi – include appuntamenti danteschi: da Aldo Cazzullo, autore di A riveder le stelle (Mondadori, 2020) in scena con Piero Pelù, a Neri Marcorè affiancato dall’Orchestra Corelli per dare voce alle figure femminili dell’universo dantesco, fino al Convivio con Ambrogio Sparagna, Peppe Servillo, Mario incudine e il coro “Libere note” diretto da Catia Gori. Quest’ultimo sarà anche il coronamento della Carovana creativa che percorrerà il Cammino di Dante da Firenze a Ravenna. Ci sarà anche una serata dedicata a Lucio Dalla, di e con i critici musicali Ernesto Assante e Gino Castaldo e lo Stefano Di Battista Jazz Quartet; Federico Buffa per il racconto dell’amicizia fra Fabrizio De André e Gigi Riva in Amici fragili; il tributo a Enzo Jannacci firmato da Elio, altra icona della “milanesità” e della più arguta e illuminante canzone umoristica
News
- Con la libreria Bubusettete incontro di presentazione del libro Il Matto della cervese Sahra Rossi
- In mostra a Cervia OBEY Make Art Not War, un percorso tra le opere più iconiche di Shepard Fairey
- Riviera in fiera con i professionisti dell’ospitalità e della ristorazione
- La signora del vino, sommelier con la passione del mare
- Una terra da cinema. Viaggio nelle location dell’Emilia Romagna